Skip to main content

GARA PARALIMPICA

23^ EDIZIONE

Profilo altimetrico favorevole, fondo stradale ideale, percorso chiuso al traffico, assistenza offerta dalla partenza all’arrivo. Sono soltanto alcuni degli ingredienti che negli anni hanno contribuito a fare di Padova un punto di riferimento per il mondo paralimpico.

E i risultati di spicco non sono mancati, basti dire che sono stati quattro i record mondiali realizzati qui da carrozzine e non vedenti e che tra le stelle che hanno animato la gara figurano campioni come Francesca Porcellato, Andrea Cionna e Thomas Geierspichler, solo per citarne alcuni.

  • Maratona
  • Mezza maratona

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

MARATONA

In base a quanto previsto dalle “Norme per l’organizzazione delle manifestazioni” emanate dalla Fidal, possono partecipare alla maratona, gli atleti che abbiano compiuto il 20° anno di età alla data della manifestazione e tesserati Fispes/IPC nelle varie categorie riconosciute dalla Federazione stessa (Carrozzine T51, T52, T53, T54, T33, T34, Non Vedenti e Ipo Vedenti T11, T12 E T13, Amputati T44 e T46, CP T37 e T38, Non Udenti)

E’ fatto obbligo agli atleti non vedenti di provvedere personalmente all’accompagnatore, mentre agli atleti in carrozzina è consigliata l’assistenza di propri accompagnatori con bicicletta (previa consegna di apposita pettorina da parte dell’organizzazione).

Per gli atleti in carrozzina è obbligatorio indossare il casco durante la gara.

SCARICA IL REGOLAMENTO
MEZZA MARATONA

In base a quanto previsto dalle “Norme per l’organizzazione delle manifestazioni” emanate dalla Fidal, possono partecipare gli atleti che abbiano compiuto il 18° anno di età alla data della manifestazione e tesserati Fispes/IPC nelle varie categorie riconosciute dalla Federazione stessa (Non Vedenti e Ipo Vedenti T11, T12 E T13, Amputati T44 e T46, CP T37 e T38, Non Udenti, Intellettivo-relazionale T20).

E’ fatto obbligo agli atleti non vedenti di provvedere personalmente all’accompagnatore e di comunicarlo all’organizzazione.

SCARICA IL REGOLAMENTO

IL PERCORSO

Doppia possibilità anche per gli atleti delle categorie paralimpiche.

C’è la Padova Marathon, che scatterà dallo Stadio Euganeo, coinvolgendo poi Rubano, Selvazzano Dentro e Teolo, passando nel cuore pedonale di Abano Terme, e rientrando a Padova attraverso la parte più affascinante e storica della città, fino sfociare nello straordinario scenario offerto da Prato della Valle

Ma da Abano Terme scatterà anche la Padova Half Marathon, dirigendosi verso il centro di Montegrotto Terme, comune entrato con entusiasmo nella “famiglia” della Maratona, per poi risalire verso Padova ricongiungendosi al percorso della gara più lunga attorno al 30° chilometro.