Skip to main content

Giovedì 24 aprile apre il villaggio che fa da punto di riferimento per i podisti ospitando gli espositori in uno spazio di 3.600 mq nel Padiglione 15. La struttura, più grande, sabato ospiterà anche la passerella dei top runners e l’incontro con Franca Fiacconi, prima vincitrice nel 2000, protagonista del talk “La maratona è donna”. Non mancherà l’animazione in Prato della Valle. Sabato, alle 18, la Santa Messa nella Basilica di Sant’Antonio con la benedizione delle scarpe.

È partito il conto alla rovescia. Manca ormai pochissimo all’apertura dell’Expo Village della Padova Marathon 2025. E una delle grandi novità di questa venticinquesima edizione è il cambio di sede, con l’approdo alla Fiera di Padova (Via Niccolò Tommaseo, 59 – Padiglione 15).

Punto di ritiro dei pettorali e sacche gara per gli iscritti alle competizioni, nonché punto vendita dei pettorali delle Stracittadine e del nuovo merchandising ufficiale, con i suoi 3.600 mq di spazi espositivi l’Expo fungerà anche da centro di promozione per espositori, associazioni, enti, aziende e istituzioni pubbliche. L’Expo Village schiuderà i battenti giovedì 24 aprile alle ore 15 (chiudendo alle 20), rimanendo a disposizione dei podisti anche venerdì 25 e sabato 26 aprile dalle ore 10 alle 20, ospitando proprio sabato, alle ore 12, la conferenza stampa con i top runners che, il giorno dopo, si contenderanno la vittoria in Prato della Valle. Sempre sabato, ma alle 15, in Fiera spazio anche all’incontro “La maratona è donna: talk con le grandi donne della maratona italiana”, che avrà tra le protagoniste Franca Fiacconi, prima vincitrice a Padova nel 2000, nonché capace di imporsi in carriera anche a New York, Roma, Praga ed Enschede. Un’ora dopo, alle 16, i podisti potranno incontrare i pacer che, il giorno dopo, dovranno seguire in gara, in un briefing tecnico pensato appositamente per conoscersi e rispondere a eventuali curiosità.

Tra gli appuntamenti del sabato anche la Santa Messa in programma alle 18alla Basilica di Sant’Antonio, con la benedizione speciale ai maratoneti e alle loro scarpe officiata dal Rettore, Padre Antonio Ramina: ciascuno è invitato a presentarsi calzando le scarpe utilizzate nei propri percorsi.

La festa della Padova Marathon coinvolge, però, anche Prato della Valle: da venerdì 25 a domenica 27 aprile sarà a disposizione l’area food e animazione, con la possibilità di acquistare i pettorali per partecipare alle Stracittadine. La ristorazione, come di consueto, sarà affidata alle sapienti mani degli Alpini, mentre un ricchissimo programma di animazione firmato Alì intratterrà le famiglie per tutta la durata della kermesse sportiva con laboratori ricreativi, gonfiabili, trampolieri, giocolieri, trucca bimbi, Circo Alì e bici delle bolle.

Ma in Prato si respirerà anche l’aria dei Giochi Olimpici invernali 2026, grazie alla presenza della Fondazione Cortina, che proporrà un divertente “Challenge a stazioni”: un percorso che, attraverso semplici sfide fisiche e di logica, consentirà di scoprire e approfondire la conoscenza delle discipline olimpiche e paralimpiche invernali, dando la possibilità di vivere l’emozione che si prova salendo su bob e slittino (forniti dal Bob Club Cortina), calcando una pista di curling (fornita da Curling Club Cortina/FISG) e infilando gli sci Atomic di Sofia Goggia (o Cortina 2021) e il mono-sci di Renè De Silvestro.

Ma in Prato sarà presente anche AcegasApsAmga, cherinnova il proprio impegno accanto ad Assindustria Sport e al Comune di Padova per supportare l’evento nella dimensione della sostenibilità. Per valorizzare l’esperienza delle Stracittadine, avvicinarsi ancora di più ai padovani e agli appassionati di questi percorsi, la multiutility inserirà nei 12.000 pacchi gara un pratico zainetto a sacca realizzato in materiale riciclato, accompagnato dal messaggio “Corriamo insieme per l’ambiente”: un gesto di attenzione al futuro e alla sostenibilità. AcegasApsAmga rafforzerà inoltre le attività di pulizia, spazzamento e raccolta differenziata lungo tutto il tracciato, con l’allestimento di 250 speciali eco-corner per favorire una corretta gestione dei rifiuti. Infine, in Prato della Valle saranno attivi tre erogatori d’acqua con un totale di 30 rubinetti, per offrire a runner e cittadini un’acqua buona, sicura e plastic-free. A supporto dell’iniziativa, AcegasApsAmga promuoverà la campagna “Ami la tua Città? Differenzia i rifiuti”, in Prato della Valle e all’Expo Village presso Padova Hall (in Fiera) per sensibilizzare i partecipanti e diffondere il messaggio di sostenibilità.

Ea contribuire alla festa provvederà anche l’energia di EstEnergy, con un concorso a premi che metterà in palio bonus sulle forniture luce e gas e sui suoi strumenti per la sostenibilità: al villaggio in Prato della Valle da venerdì 25 aprile sarà possibile giocare assieme con il concorso “Il cambio di passo che ti premia”.

All’intrattenimento contribuirà Radio Bellla & Monella, presente in Prato della Valle con il suo truck per la diretta di domenica 27 aprile: Paolo Zippo coordinerà collegamenti e interviste dal villaggio gara, tanti gadget per tutti.

In campo con la Padova Marathon anche l’Esercito: una tradizione consolidata la rappresentanza del Comando Forze Operative Nord. In particolare l’Esercito, oltre ai propri runners, metterà in campo la celebre Fanfara dell’11° reggimento bersaglieri di Orcenico (Pordenone) che accompagnerà al via le diverse competizioni e allieterà con il consueto brio le fasi salienti dell’evento. Sarà inoltre assicurato con bus militari il trasporto degli atleti alle diverse postazioni di partenza, così come Palazzo Zacco, prestigiosa sede del Circolo Unificato dell’Esercito, che sarà messo a disposizione della direzione di gara per l’allestimento della sala stampa e per altre esigenze di carattere organizzativo e logistico.